Leptoptilos crumeniferus Lesson, 1831

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Ciconiiformes Gray J.E., 1840
Famiglia: Ciconiidae Gray J.E., 1840
Genere: Leptoptilos Lesson, 1831
Italiano: Marabù africano
English: Marabou Stork
Français: Marabout d'Afrique
Deutsch: Marabu
Español: Marabú Africano
Descrizione
Il nome marabù deriva dal francese marabout, asceta in meditazione, che a sua volta è dall'arabo murabit, guardia di frontiera, perché è proprio ciò che ricordano l'aspetto e il portamento dell'uccello. Il marabù africano è un uccello di grandi dimensioni. Raggiunge circa il metro e mezzo di altezza e un peso che varia dai cinque ai nove chili. L'apertura alare è una delle più grandi tra gli uccelli terrestri raggiungendo quasi i tre metri. Di aspetto sgradevole, il marabù ha le ali e la parte superiore del corpo color grigio-ardesia, a volte nero, mentre petto e ventre sono bianchi. Il collo e il capo sono privi di piume. Il becco è un grosso cuneo, tipico delle cicogne. Alla base del becco pende una sacca rossa che può arrivare anche ai 35 centimetri. I due sessi sono simili. Il marabù possiede un volo planato molto elegante e leggero che contrasta notevolmente con la sua camminata goffa e sgraziata. Il marabù africano è principalmente un animale saprofago e, come gli avvoltoi, viene attirato dalle carcasse di animali morti e dalle discariche. Il becco voluminoso serve per lacerare la carne putrefatta e la mancanza di piume su collo e capo gli evita il raggrumarsi del sangue e della carne. Benché abbia un ottimo olfatto, il marabù preferisce trovare le carcasse seguendo il volo degli avvoltoi con cui condivide i banchetti. Non è raro che si cibi anche di prede vive come rettili, pesci (che arriva a rubare ai pescatori) e grossi insetti. Il marabù è un uccello coloniale che raggiunge la maturità sessuale verso i quattro anni. Il corteggiamento consiste nel mostrare la sacca rossa sul collo e con questa produrre tipici suoni simili a grugniti e gracchiamenti, e nel sbattere il becco. Quando trova una compagna, le rimane fedele per la vita. Il nido è un piccolo cesto di ramoscelli sotto cui vengono nascoste due o tre uova. Queste sono deposte durante la stagione secca, nei pressi dei corsi d'acqua o dei laghi, in modo che il basso livello delle acque faciliti la caccia delle piccole prede con cui verranno nutriti i piccoli. Le piume della coda, dette appunto marabù, venivano usate nell'Ottocento per abbellire abiti da sera femminili e cappelli.
Diffusione
L'areale di questo uccello è molto vasto e comprende tutta l'Africa subsahariana. Raramente lo si osserva anche in Spagna e in Israele. Il marabù africano vive sia nei luoghi aridi sia in ambienti acquatici. Lo si osserva frequentemente nei dintorni dei villaggi di pescatori, o vicino a porti e discariche di rifiuti.
![]() |
Data: 06/06/1939
Emissione: Zoo di Leopoldville Stato: Belgian Congo |
---|
![]() |
Data: 31/03/1993
Emissione: Uccelli Stato: Burkina Faso |
---|
![]() |
Data: 03/07/1978
Emissione: Uccelli Stato: Botswana |
---|
![]() |
Data: 20/05/1998
Emissione: Specie minacciate di estinzione Stato: Burkina Faso |
---|
![]() |
Data: 25/07/1977
Emissione: Fauna africana Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 12/07/2001
Emissione: Uccelli Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 20/07/1985
Emissione: Bicentenario della nascita del naturalista J. J. Audubon Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 05/01/1999
Emissione: Avifauna africana Stato: Chad |
---|
![]() |
Data: 23/07/2002
Emissione: Uccelli Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 20/04/1963
Emissione: Avifauna protetta Stato: Congo (Kinshasa) |
---|
![]() |
Data: 20/12/1999
Emissione: Serie ordinaria Stato: Zambia |
---|
![]() |
Data: 14/10/1991
Emissione: Avifauna del Ghana Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 29/08/2002
Emissione: Philanippon 01 Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 05/05/2008
Emissione: Antilopi e uccelli Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 01/03/1985
Emissione: Uccelli Stato: Ivory Coast |
---|
![]() |
Data: 12/09/1989
Emissione: La vita nelle zone umide Stato: Uganda |
---|
![]() |
Data: 14/05/1997
Emissione: Specie protette Stato: Uganda |
---|
![]() |
Data: 28/07/2000
Emissione: Fauna africana Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 20/10/1995
Emissione: Avifauna del mondo Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 20/09/1976
Emissione: Avifauna mauritanica Stato: Mauritania |
---|
![]() |
Data: 15/03/1989
Emissione: Avifauna Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 18/02/1999
Emissione: Avifauna del mondo 6 v. in foglietto Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 03/03/1981
Emissione: Specie animali protette 8 v. Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 25/03/1990
Emissione: Avifauna Stato: Sudan |
---|
![]() |
Data: 18/03/1977
Emissione: Protezione della fauna Stato: Niger |
---|
![]() |
Data: 28/04/1965
Emissione: Parco Nazionale del fiume Kagera Stato: Rwanda |
---|
![]() |
Data: 28/02/1997
Emissione: Trampolieri Stato: Senegal |
---|
![]() |
Data: 24/09/1990
Emissione: La natura Stato: Sierra Leone |
---|
![]() |
Data: 30/08/2011
Emissione: Cicogne Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 30/08/2011
Emissione: Cicogne Stato: Guinea |
---|